Language:

Area rivenditori

MP 60 il più piccolo dei nostri scavassi

MP60 è lo scavafossi più piccolo della gamma Fissore. Indicato per la creazione di piccoli fossi.

Lavora solo nella posizione central e a renderlo facilmente utilizzabile sono le misure e il peso minimo, che consentono l’utilizzo da parte di trattrici di bassa potenza.

Modello Ø Rotore HP Potenza Pto Giri presa di forza Peso kg 
MP. 60 30-40-55 40 ÷ 60 540 140

SPACE DI RENNES

Dal 13 al 16 settembre 2016 saremo presenti a Rennes (Francia) per la trentesima edizione di SPACE, Il Salone professionale, internazionale e conviviale per tutti i protagonisti del mondo dell'allevamento.
Nel 2015 i numeri dello SPACE sono stati 1446 espositori, di cui 492 internazionali – 106,226 visitatori, di cui 15.042 internazionali da 125 paesi. 

SPACE è la fiera internazionale per gli allevatori di ogni settore: bestiame, maiali, pollame, conigli, pecore e capre. Vi aspettiamo 

innovazione e credito per il ricambio generazionale

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sono operative le misure del pacchetto 'Generazione Campolibero'. Mutui a tasso zero, credito per favorire l'imprenditoria giovanile, fondi per supportare la nascita e lo sviluppo di start up agri-food, ma anche più innovazione con il credito di imposta per il commercio elettronico di prodotti agroalimentari.

Un piano da 160 milioni, tra risorse interne e fondi Ismea-Bei, che ha l'obiettivo di favorire il ricambio generazionale, sostenendo il comparto e creando nuovi sbocchi occupazionali.

"Nel 2015 abbiamo avuto quasi 20mila nuovi posti di lavoro per i giovani in agricoltura, con un incremento del 12% rispetto al +4% del settore e al +1% dell'occupazione in Italia.

Sono numeri - afferma il Ministro Maurizio Martina - che ci dicono del potenziale di questo comparto e che vogliamo far crescere ancora. Il nostro obiettivo è anche quello di aumentare le imprese gestite da under 40. Oggi siamo al 5% del totale contro una media europea dell'8%. È una sfida cruciale, vogliamo liberare le energie giovani per dare forza alla nostra agricoltura. Nei due anni di Governo abbiamo costruito azioni utili proprio per raggiungere questo obiettivo.

Dallo scorso anno abbiamo aumentato gli aiuti europei destinati alle aziende condotte da giovani del 25% per 5 anni. Con gli strumenti operativi da questi giorni interveniamo sul fronte cruciale del credito e del sostegno agli investimenti innovativi. Investire in agricoltura non significa guardare al passato, ma interpretare con strumenti nuovi il futuro.

L'Italia può essere assoluta protagonista del rinnovamento agroalimentare europeo e lo dimostrano le tante esperienze che abbiamo valorizzato con Expo Milano 2015. Il Governo è in campo per consentire ai nostri ragazzi di avere i piedi nella terra e la testa al mondo".

Le azioni nel dettaglio sul sito del MIPAAF

Abilitazione uso del trattore

Ai sensi dell’art. 73, comma 5, del D.Lgs. 81/08 i lavoratori che utilizzano trattori agricoli o forestali devono essere in possesso di una formazione adeguata e specifica, tale da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi per altre persone.

La formazione è attestata dall’abilitazione all’uso. Le modalità e il termine entro il quale adempiere a questo obbligo, in vigore dal 31 dicembre 2015, sono differenti a seconda delle condizioni nelle quali si trova il lavoratore (tabella 1). 

Lavoratori del settore agricolo che alla data del 31 dicembre 2015:

corso di formazione

corso di aggiornamento (ogni 5 anni)

Sono GIÀ addetti alla conduzione del trattore, ma NON hanno requisiti (esperienza documentata o formazione)

entro il 31.12.2017

entro 5 anni dalla formazione

NON sono addetti alla conduzione del trattore e NON hanno requisiti (esperienza documentata o formazione)

Corso prima dell’utilizzo

entro 5 anni dalla formazione

Hanno una formazione pregressa equiparabile
(il corso seguito era di durata non inferiore, composto da un modulo giuridico, tecnico, pratico e da una veri ca nale)

 

entro il 31.12.2020

Hanno una formazione pregressa NON equiparabile (corso di durata inferiore, ma composto da modulo giuridico, tecnico, pratico e da veri ca nale)

 

entro il 31.12.2017

Hanno una formazione pregressa NON equiparabile (corso di durata inferiore senza veri ca nale)

 

con veri ca entro il 31.12.2017

Sono addetti alla conduzione e hanno esperienza documentata di almeno 2 anni

 

entro il 13.3.2017

REVISIONE PERIODICA MACCHINE AGRICOLE

Il decreto 20 maggio 2015, ai sensi dell’art. 111 del D.Lgs 30 aprile 1992, n. 285 (codice della strada), ha disposto la revisione generale periodica ogni 5 anni delle seguenti macchine agricole soggette a immatricolazione: trattori agricoli (dal 31 dicembre 2015), macchine agricole operatrici e rimorchi agricoli aventi determinata massa e dimensioni (dal 31 dicembre 2017).

Le macchine operatrici (co-me de nite nell’art. 58 del codice della strada) saranno sottoposte a revisione ogni 5 anni dal 31 dicembre 2018. I trattori agricoli sono sottoposti a revisione entro il mese corrispondente alla prima immatricolazione secondo l’anno stabilito nella tabella. 

Fonte: http://www.regione.piemonte.it

Categorie di macchine agricole di cui all’art. 1, comma 1, lettera a)

Tempi

Immatricolati entro il 31.12.1973

Revisione entro il 31.12.2017

Immatricolati dal 1.01.1974 al 31.12.1990

Revisione entro il 31.12.2018

Immatricolati dal 1.01.1991 al 31.12.2010

Revisione entro il 31.12.2020

Immatricolati dal 1.01.2011 al 31.12.2015

Revisione entro il 31.12.2021

Immatricolati dopo il 1.01.2016

Revisione al 5° anno entro la ne del mese di prima immatricolazione

500 milioni di euro per gli agricoltori in difficoltà

In risposta alla difficile situazione in cui versa il settore agricolo, con particolare riferimento ai comparti lattiero-caseario e della carne suina, la Commissione europea ha presentato un nuovo pacchetto di misure di supporto ai produttori del valore di 500 milioni di euro, di cui 28 destinati all’Italia. La parte più significativa andrà a sostegno del settore lattiero-caseario.

Gli obiettivi sono 3:

  • affrontare le difficoltà di liquidità degli agricoltori, mediante aiuti mirati destinati a tutti gli Stati membri e la possibilità per gli stessi di aumentare al 70% la quota di pagamenti diretti della PAC anticipabile ad ottobre;

 

  • stabilizzare i mercati, stimolando la domanda e riducendo l’offerta, introducendo un nuovo sistema di stoccaggio privato per i prodotti lattiero-caseari e la carne suina, contrastando le barriere non tariffarie in Paesi terzi, favorendo l’accesso agevolato ai nanziamenti, potenziando l’Osservatorio europeo del mercato lattiero;
  • migliorare il funzionamento della catena di approvvigionamento: report anticipato al 2016 sull’implementazione del “Pacchetto latte”, incontri per favorire lo scambio di esperienze e best practices tra gli Stati membri. 

Prodotti fitosanitari, manuale di difesa

La normativa europea in materia di utilizzo dei prodotti fito- sanitari in agricoltura ha come obiettivi la tutela della salute umana e la protezione dell’ambiente. Negli ultimi anni è sta- to intrapreso un processo di profonda revisione del mondo dei prodotti fitosanitari, che ha contribuito a cambiare il pa- norama europeo del mercato della chimica, assicurando ai prodotti agricoli comunitari un livello di sicurezza molto ele- vato. In particolare con l’emanazione della Direttiva n.128 del 21 ottobre 2009 sull’uso sostenibile dei pesticidi la pro- blematica è affrontata in maniera organica. È, infatti, la pri- ma norma europea che riguarda i prodotti fitosanitari che va oltre i criteri autorizzativi e gli aspetti legati alla residualità negli alimenti e investe gli usi extra-agricoli (verde pubblico, delle acque, diserbo), interessandosi dell’impatto su tutte le persone, con particolare attenzione alla tutela dei soggetti più vulnerabili (bambini, anziani, gestanti ecc.).

La norma si spinge oltre, individuando nelle tecniche di di- fesa a basso impatto ambientale, cioè la difesa integrata e l’agricoltura biologica, i sistemi produttivi da incentivare per ridurre l’impatto sulla salute dell’uomo e sull’ambiente. 

In Italia il Decreto legislativo n.150/2012 che attua la Diretti- va n.128/2009 e successivamente il Piano d’Azione nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti tosanitari (PAN) individuano per la difesa integrata due livelli di applicazione:

  • uno obbligatorio dal 1° gennaio 2014, che riguarda tecni- che di prevenzione e monitoraggio dei parassiti delle pian- te coltivate, l’utilizzo di mezzi biologici per il loro controllo, il ricorso a pratiche di coltivazione appropriate e l’utilizzo di prodotti tosanitari che presentano il minor rischio per la salute umana;

  • uno volontario che prevede disciplinari di produzione in- tegrata, di cui la difesa integrata rappresenta un aspetto fondamentale.

    Per il livello obbligatorio, che riguarda tutte le aziende agri- cole e, più in generale, tutti gli utilizzatori professionali, si ri- tiene necessario fornire idonei supporti.
    Con il Manuale difesa, realizzato dal Consiglio tecnico scien- tifico del PAN con il supporto di esperti, si intende fornire una prima guida all’applicazione della difesa integrata ob- bligatoria, rimandando a testi più specifici l’analisi delle sin- gole problematiche. 

Fonte: Regione Piemonte - Quaderni agricoltura

L'Agricoltura è un mestiere per giovani

Quello dell'agricoltore torna ad essere un mestiere per giovani, grazie al traino di Expo, alla crescita di interesse (e di valore) del mercato dei prodotti "sani" della terra e all'impiego crescente di tecnologie avvenieristiche e raffinate.

A fare il punto su questo rapporto che si va rinsaldando è stata la Coldiretti, in occasione di un evento del Mipaaf "Agrogeneration" che ha presentato molti spunti interessanti a riguardo. Secondo l'associazione dei coltivatori, nel 2016 sono aumentati del 12% i ragazzi italiani under 35 anni che hanno scelto di lavorare in agricoltura: una nuova generazione di contadini, allevatori, pescatori e pastori che costituiscono uno dei principali vettori di crescita del settore agroalimentare italiano grazie a una capillare e rapida acquisizione di processi innovativi che spingono l'occupazione.

L'incremento è diffuso sia tra i ragazzi (+16%) che per le ragazze (+5%), "a testimoniare che l'appeal del settore agricolo tra i giovani è ormai trasversale ai generi". Un risultato record rispetto al dato generale che vede l'occupazione giovanile nei vari settori crescere dell'1%, si sottolinea, e che si caratterizza anche per essere un lavoro "di qualità": tra le new entry giovanili nelle campagne, ben la metà è laureata, il 57% ha fatto innovazione, ma soprattutto il 74% è orgoglioso del lavoro fatto e il 78% è più contento di prima.

Probabilmente, sia per l'ingresso di questi giovani altamente istruiti, sia perché la stessa agricoltura sta cambiando il passo, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha potuto dar vita, all'Universita' di Catania, all'evento Agrogeneration, che si è caratterizzato proprio per la presenza della tecnologia. Dagli studi spaziali per la produzione di cibo ai droni per il controllo dei terreni, dall'impiego di materiali alimentari di recupero per le stampanti 3D a sistemi di ottimizzazione dell'uso delle acque a macchine di precisione per i controlli. L'agricoltura italiana si presenta così sempre più come un lavoro "di precisione", che per questo ha i giovani come protagonisti.

Fonte: repubblica.it

Savigliano. Fiera della meccanizzazione agricola

 L'azienda Fissore sarà presente alla Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola che torna a Savigliano dal 17 al 20 marzo  nella sua 35^ edizione.

Una vetrina di quattro giorni dedicata alle tecnologie in agricoltura nella provincia che si conferma prima per vocazione agricola, ruolo di primo piano attestato non solo dai numeri delle imprese ma ancor di più dalle superfici utilizzate e dalla relativa produzione. L'area fieristica di Borgo Marene con un'esposizione di 44 mila metri quadrati e appuntamenti di approfondimento sulle novità del settore è appuntamento imperdibile per i professionisti del settore che devono affrontare le sfide del mercato e l'evoluzione delle tecniche agricole. Anche quest'anno saranno presenti più di 350 espositori di attrezzature e macchinari agricoli nuovi e usati, per la pianura, la collina, la montagna, il giardinaggio.

Contattaci

  • Str. Statale Fraz. Foresto, 65

    12030 CAVALLERMAGGIORE (CN)

  • Tel. +39 0172 742108

    Fax +39 0172 742333

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  •  

Perché scegliere noi

Partnership

associato A.R.PRO.M.A.