Language:

Area rivenditori

Che cos'è il triangolo della tessitura

 

 

 

 

 

 

 

La tessitura di un terreno viene definita in base all’analisi granulometrica, e viene espressa con aggettivi che si riferiscono all'importanza relativa delle varie frazioni.

 

 

 

La maggiore o minore percentuale di sabbia, limo o argilla dà origine, come detto, a differenti tipi di terreno che possono essere sinteticamente rappresentati con il triangolo della tessitura.

 

 

 

Esempio: dall’analisi granulometrica di un terreno risulta il 28% di argilla, il 52% di sabbia ed il 20% di limo. Dal 28% di argilla si traccia una parallela alla base del triangolo e dal 20% di limo una parallela al lato dell’argilla: il punto di incontro permette di classificare il terreno come argilloso-sabbioso. Ci si può chiedere come mai è sufficiente una ridotta quantità di argilla per classificare questo terreno come argilloso, mentre occorrerebbe almeno il 70-80% di sabbia per poterlo definire sabbioso. Tutto dipende dalla superficie specifica o massica delle particelle di suolo (superficie per unità di volume o di massa). Cioè la superficie esterna di tutte le particelle contenute in 1 centimetro cubo o in 1 grammo di terreno (cm2 cm-3 oppure cm2 g-1). L’importanza della superficie specifica deriva dal fatto che molte proprietà fisico-chimiche del terreno dipendono da essa; ad esempio la capacità del terreno di trattenere gli elementi nutritivi, la sua capacità di ritenzione idrica o il rapporto aria/acqua. Quanto più piccole sono le dimensioni delle particelle di terreno, tanto maggiore sarà la superficie per unità di massa o di volume di suolo.

 

 

 

 Per dare un'idea di quanto aumenti la superficie specifica col diminuire delle dimensioni delle particelle, ricordiamo che un solido di forma cubica con lato di 1 cm, quindi di 1 cm3 di volume, 4 ha una superficie specifica di 6 cm2. Mille cubetti di 1 mm di lato, pur avendo lo stesso volume, 1 cm3, raggiungono una superficie di 60 cm2. Un milione di cubetti con spigoli di 0,1 mm hanno una superficie di 600 cm2. Spingendo la divisione dell'ipotetico cubo fino allo stato colloidale (cubetti di 0,1 μm ovvero 100 nm di lato) si avranno 1015 cubi con una superficie totale di 600.000 cm2.

 

 

 

Grazie alla sua grande superficie specifica l’argilla rappresenta la parte più attiva dei costituenti minerali del terreno.

 

 

 

triangolo della tessitura

 

Ammendante o correttiva?

In relazione ai quantitativi di fertilizzanti apportati i concimi provocano effetti diversi e una concimazione che viene definita ammendante o correttiva. Vediamo nello specifico cosa significa:

  1. Effetto ammendante. Si definisce "ammendante" l'effetto della concimazione che si ottiene con l'apporto di concimi organici che in genere incorpora rilevanti quantitativi di fertilizzante. L'elevato apporto di sostanza organica si riflette, con un miglioramento della struttura del terreno dopo l'umificazione. La concimazione minerale può avere un effetto ammendante solo quando si somministrano concimi chimici ricchi di calcio e con un basso grado di saturazione basica.
  2. Effetto correttivo. L'effetto "correttivo", limitato rispetto a quello ammendante, si ottiene, attraverso la concimazione minerale, con l'impiego di concimi costituzionalmente (acidi o basici soggetti a idrolisi salina) o fisiologicamente non neutri. Si tratta di un effetto molto debole che si manifesta solo se perpetuato nel corso degli anni.

Perchè si dice "idrovore"

Idrovora è un termine che deriva dall'antico greco e tecnicamente significa "che divora l'acqua". Nella sua accezione più comune è però usato in agricoltura per indicare il lavoro fatto da mezzi specifici, le pompe idrovore appunto, che tirano su l'acqua e la trasferiscono da un punto più basso a uno più alto del suo corso. Ci sono zone infatti in cui il terreno è più basso del mare e l'acqua dei canali non riesce a scorrere verso i fiumi e verso il mare, con rischio di provocare forti danni al terreno in caso di straripamento. Non solo: in caso di siccità le pompe svolgono la funzione di pescare l'acqua dai canali per l'irrigazione del terreno.

Cosa serve sapere prima di acquistare una pompa idrovora?

  • portata Q - ovvero il volume di fluido spostata nell'unità di tempo, espresso normalmente in m3/s;
  • velocità di pompaggio (ovvero volume di sostanza spostata in funzione del tempo);
  • prevalenza H - ovvero il dislivello massimo di sollevamento, espressa normalmente in metri.

Chissà se anche Archimede che nel III secolo a.C descrisse per primo il funzionamento di una pompa idrovora aveva in mente queste caratteristiche?

 

Fissore snc è anche AGROITA

Nato nel febbraio del 2014, il Consorzio AGROITA si compone oggi di nove aziende produttrici di macchine agricole. Al momento sono tutte piemontesi e l'azienda Fissore, oltre ad essere una di queste, vanta di avere uno dei due proprietari, Ivano, come Presidente del Consorzio stesso.

AGROITA è nato con la mission di favorire e promuovere non solo i prodotti, ma anche tutti gli accessori e le attrezzature per l'agricoltura, il giardinaggio, il settore forestale, biomasse, la zootecnica, l'angroindustria e l'esportazione dei prodotti.

Nove aziende e nove eccellenze, sia per la qualità dei prodotti che per la vocazione all'innovazione tecnologica, tema particolarmente importante e caro in questo periodo al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

L'obiettivo, grazie alle caratteristiche dei prodotti, note in tutto il mondo agricolo, è diventare un ponte verso i mercati internazionali e soprattutto verso quelli emergenti. Come spiega il Presidente Fissore "Vogliamo essere il ponte verso i mercati internazionali e portare la nostra eccellenza, italianità e cultura della sostenibilità ambientale, culturale, finanziaria e geografica“.

Fiera meccanizzazione Savigliano

Saremo presenti alla Fiera della Meccanizzazione Agricola di Savigliano che si svolgerà dal 13 al 15 Marzo

Contattaci

  • Str. Statale Fraz. Foresto, 65

    12030 CAVALLERMAGGIORE (CN)

  • Tel. +39 0172 742108

    Fax +39 0172 742333

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  •  

Perché scegliere noi

Partnership

associato A.R.PRO.M.A.