Language:

Area rivenditori

Svolta storica per l’agricoltura nella legge di stabilità

La Manovra economica in discussione in Parlamento in questi giorni contiene un passaggio che sancisce un forte cambiamento dell’agroalimentare italiano.
Per la prima volta, infatti, gli agricoltori potranno vendere direttamente i propri prodotti anche quando sono derivati da processi di manipolazione o trasformazione e pronti per il consumo.

La nuova legge sull'agricoltura biologica

Legge sull’agricoltura biologica, ancora un altro freno alla sua approvazione. È stata rimandata infatti a fine legislatura l'approvazione in Senato del Ddl agricoltura biologica già approvato alla Camera.

Allerta Meteo, l’ultima Domenica di Novembre porta l’Inverno sull’Italia: il fronte freddo arriva anche al Sud

L’ondata di freddo attesa per il weekend sta colpendo l’Italia con estrema puntualità: le temperature sono già crollate al Centro/Nord e in Sardegna, con tonfi in alcuni casi di dieci gradi centigradi rispetto a ieri pomeriggio: a Padova abbiamo appena +5°C in pieno giorno, sotto la pioggia, e molte località romagnole tra Bologna, Ferrara e Ravenna si mantengono sempre a +5°C con la complicità del maltempo.

Coldiretti: “L’agricoltura italiana è la più green d’Europa”

L’agricoltura italiana è diventata la più green d’Europa con il maggior numero di prodotti a denominazione di origine Dop/Igp, la leadership nel numero di imprese che coltivano biologico, ma anche la minor incidenza di prodotti agroalimentari con residui chimici fuori norma e la decisione di non coltivare organismi geneticamente modificati.

Testo unico sull'agricoltura biologica, via libera del Senato

Pochi giorni fa, al termine del mese di ottobre, si è compiuto l’ennesimo passo in avanti in Italia per la costruzione di un testo unico sull’agricoltura biologica. Si tratta di qualcosa di incredibilmente importante per una seri di motivi, a iniziare dal periodo dell’anno in cui è stato approvato. Ma procediamo con ordine.

Innovazione genetica per migliorare piante

L'agricoltura italiana ha bisogno di innovazione genetica per motivi commerciali, ambientali e tecnici, un'esigenza alla quale ben risponde la tecnologia del 'genome editing', metodo che permette di selezionare caratteristiche migliorative delle piante senza introdurre tratti estranei, come avviene invece per gli Ogm.

Contattaci

  • Str. Statale Fraz. Foresto, 65

    12030 CAVALLERMAGGIORE (CN)

  • Tel. +39 0172 742108

    Fax +39 0172 742333

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  •  

Perché scegliere noi

Partnership

associato A.R.PRO.M.A.