Language:

Area rivenditori

La storica nevicata del febbraio 1956

Tutti, almeno una volta nella vita, hanno sentito parlare della nevicata del febbraio 1956, descritto spesso, da allora, come il mese più freddo della storia… un mese eccezionale sotto tanti punti di vista: per quantità, persistenza e vastità della diffusione del gelo. Su un’Italia ancora alle prese con le ferite della guerra, una ricostruzione industriale in corso e alla vigilia del grande boom economico degli anni 60’, una tempesta di neve e gelo si abbatté sul Paese, mettendolo in serie difficoltà.

Come agisce il sale sulle strade?

Ghiaccio e neve rappresentano un vero e proprio incubo per gli automobilisti nella stagione invernale, che si trovano ad affrontare un'insidia pericolosissima se non si possiedono catene o pneumatici da neve.

Quote latte: rischio stangata

Torna di attualità, con un provvedimento a livello comunitario, il tema delle quote latte. Con una sentenza pubblicata il 25 ottobre la Corte di giustizia europea ha accolto l’impugnazione mossa dalla Commissione Europea relativa alla proroga che il governo italiano aveva concesso per i pagamenti della rata 2010.

I termini, in origine fissati al 31 dicembre 2010 sia per la legge 119/03 che per la legge 33/09, erano stati fatti slittare al 30 giugno 2011 (al prezzo di cinque milioni, pari agli interessi originati dallo slittamento) per far fronte al periodo di grave crisi in cui versava il settore lattiero caseario.

In aumento le imprese condotte da under 35

Il trend è davvero positivo e anche incoraggiante e questo al netto delle politiche regionali per i giovani contenute nel PSR quali ad esempio, insediamento giovani e relativi investimenti e accesso al credito.

Azot: lama sgombraneve anteriore

Lama sgombraneve per uso professionale, su autocarri e trattrici agricole di elevate potenze.

La robustezza della struttura è la caratteristica principale che rende questa lama indicata per un uso su strade ad alto innevamento e di grandi dimensioni,procedendo anche a velocità sostenute.

"Omnibus": semplificazioni e progressi importanti per l'agricoltura italiana

"Sono molto soddisfatto dei miglioramenti apportati al pacchetto Omnibus. In questi mesi abbiamo lavorato molto intensamente, anche con incontri bilaterali con la Commissione, a livello tecnico e politico, per misure concrete di semplificazione e tutela dei nostri agricoltori, per una politica agricola davvero più vicina alle esigenze delle imprese.

Contattaci

  • Str. Statale Fraz. Foresto, 65

    12030 CAVALLERMAGGIORE (CN)

  • Tel. +39 0172 742108

    Fax +39 0172 742333

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  •  

Perché scegliere noi

Partnership

associato A.R.PRO.M.A.