Language:

Area rivenditori

Big data per l’agricoltura del futuro

Sarà un’agricoltura digitale quella del prossimo futuro. Un’agricoltura dove i big data e gli science data saranno impiegati direttamente sul campo, e dove l’intelligenza artificiale potrà prevedere in anticipo la qualità dei prodotti, il grado di maturazione, la presenza o meno di patogeni.

Via libera ai voucher per favorire le attività agricole"

Dopo mesi di attesa, l'aggiornamento della piattaforma Inps consente ora a pensionati, studenti e disoccupati di poter lavorare in campagna utilizzando la semplificazione prevista dal legislatore per le sole imprese agricole, ovvero la possibilità di effettuare un’unica comunicazione per una prestazione non superiore a tre giorni.

La serra hi-tech più grande d'Italia

Il mestiere è antico come la civiltà, coltivare pomodori e lattuga. Sfera però lo vuole fare in un modo diverso, innovativo. Agricoltura idroponica: anziché nel terreno le piante vengono cresciute con le radici sospese in un materiale inerte, per risparmiare acqua ed evitare la dispersione dei nutrienti.

Lame sgombraneve anteriori "la"

Questo tipo di lame con un sistema di ammortizzamento a molle, particolarmente sensibile ed elastico, permette non solo di lavorare in presenza di numerosi ostacoli, ma anche di poterli superare velocemente, indicata principalmente per le strade urbane.

Embargo contro la Russia news

Pubblichiamo un post di Andrea Festa, dottore di ricerca in economia e funzionario pubblico, è autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. I suoi interessi si concentrano prevalentemente su tematiche di economia, politica fiscale e internazionale. Collabora con lavoce.info –

Export: il calo era annunciato

Le stime del Pil del secondo trimestre 2017 registrano una flessione del valore aggiunto dell’agricoltura, unico settore in terreno negativo. Ma si tratta di un risultato atteso.

Agricoltura: Regioni Ue a governi, migliorare regole mercati

Bisogna cambiare il regolamento dei mercati agricoli per riuscire ad usare in maniera migliore i fondi disponibili ed evitare di dover spendere cifre più alte intervenendo per riparare i danni provocati da una crisi. È l'appello lanciato dal Comitato europeo delle regioni (CdR) ai ministri dell'Agricoltura dei 28 Stati membri, a pochi giorni dal Consiglio informale che si terrà a Tallin da lunedì a mercoledì prossimi.

Contattaci

  • Str. Statale Fraz. Foresto, 65

    12030 CAVALLERMAGGIORE (CN)

  • Tel. +39 0172 742108

    Fax +39 0172 742333

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  •  

Perché scegliere noi

Partnership

associato A.R.PRO.M.A.