Language:

Area rivenditori

IL RINCARO DEI CEREALI FORAGGERI

Arrivano a doppie cifre gli aumenti dei prezzi dei cereali, mentre il Cai, Consorzi Agrari d'Italia, registra il calo della produzione del 10%. 

Il trend, fortemente rialzista dei prezzi di questa materia prima molto importante per la nostra alimentazione, registra un 15% per il grano tenero, il 25% per l'orzo mentre per il grano duro registra un aumento meno spettacolare, +3%. 

I DIVERSI TIPI DI IRRIGAZIONE

Con l'estate arriva il caldo e l'irrigazione diventa fondamentale per ottenere un buon raccolto. Grazie all'irrigazione artificiale si riesce a produrre il doppio della quantità agricola che si otterrebbe spontaneamente con la pioggia: l'uomo ha quindi imparato nel tempo a controllare l'acqua attraverso argini, dighe e sistemi di irrigazione che permettono di fornire la giusta quantità di acqua alle piante per nutrirle e proteggerle.

BIODIVERSITA' DEI TERRENI AGRICOLI: CALA LA POPOLAZIONE DI UCCELLI IN UE

E' un dato di fatto che i volatili in UE sono meno numerosi, si calcola che dal 1990 a oggi la popolazione di tutte le specie di uccelli comuni sia diminuita del 4%. Tuttavia un piccolo messaggio positivo: dopo molti anni di declino sembra che il numero di uccelli comuni abbia iniziato a stabilizzarsi e ad aumentare sensibilmente, soprattutto per gli uccelli forestali comuni, mentre la popolazione di uccelli comuni dei terreni agricoli è in largo declino, -17% dal 2000.

L'AGROECOLOGIA, LA SPERANZA PER UN FUTURO MIGLIORE

L'agroecologia è un approccio di ricerca scientifica che consiste nell'applicazione dei principi ecologici nella produzione degli alimenti, principi e pratiche che vogliono migliorare la sostenibilità dei nostri sistemi alimentari e agricoli. E' un nuovo modo di considerare l'agricoltura, la lavorazione, la distribuzione e il consumo dei prodotti in rapporto con la società e la natura, che non si basa sullo sfruttamento del suolo e degli animali tipico dei modelli di business aggressivi, ma mettendo al primo posto l'integrazione con il modo naturale e cercando giustizia e dignità per tutti gli attori, umani e non.

GLI INSETTI IMPOLLINATORI, ALLEATI FONDAMENTALI IN PERICOLO

Diventa sempre più chiara l'urgenza di occuparsi seriamente della protezione dell'ambiente e della biodiversità con azioni che possiamo mettere in atto tutti noi nel nostro quotidiano. Anche l'Europa si è mossa in questa direzione promuovendo il Green Deal, a cui in Italia si aggancia la Direttiva 2021 in cui i Parchi nazionali e le Aree Marine Protette hanno portato avanti il loro obiettivo di conservazione e tutela dell'ambiente, il cui obiettivo principale è quest'anno focalizzato sulle azioni dirette ad affrontare il declino degli insetti impollinatori.

BOSS, L'AGNELLO NATO IN.. CARCERE!

Si chiama Boss, è in carcere... ma non è un malvivente! Boss è il primo agnello nato nel carcere di Ancona: a fine 2020 una ventina di pecore sarde sono state portate all'Istituto Penitenziario di Barcaglione, nella periferia di Ancona immerso in due ettari di terreni demaniali, grazie al progetto realizzato dalla direttrice, che ha permesso la creazione di una piccola azienda agricola che insegna manualità e competenze ai detenuti per aiutarli a reinserirli in società una volta terminata la pena da scontare.

AGRICOLTURA ITALIANA: LA PRIMA IN EUROPA

L'agricoltura italiana si trova in cima al podio europeo  per un valore aggiunto di 31,3 miliardi di euro, seguita dalla Francia con 30,2 miliardi di euro e Spagna, 29,3 miliardi di euro.

Un bel risultato che però è reso un po' amaro a causa dell'emergenza sanitaria in corso che ha avuto un forte impatto sui risultati dell'agricoltura europea: le attività si sono dovute ridimensionare anche a causa delle difficoltà riscontrate per collocare molti prodotti sui mercati, di cui hanno risentito i prezzi, che sono crollati in tutta europa, come ad esempio gli allevamenti di visoni in Danimarca, la produzione di suini in Germania e tutto il settore del florovivaismo sviluppato nei Paesi Bassi, con lo stop a cerimonie ed eventi. 

IL GRANO SARACENO IN PIEMONTE

Dopo un primo anno di prova, si può dire che l'esperimento è riuscito, in quanto è raddoppiata la superficie coltivata a grano saraceno in provincia di Cuneo. La Coldiretti ha stretto un accordo con il Molino Tudori di Teglio, in Valtellina, che utilizza il grano saraceno per la produzione dei tradizionali pizzoccheri, simbolo del buon cibo di montagna.

Contattaci

  • Str. Statale Fraz. Foresto, 65

    12030 CAVALLERMAGGIORE (CN)

  • Tel. +39 0172 742108

    Fax +39 0172 742333

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  •  

Perché scegliere noi

Partnership

associato A.R.PRO.M.A.