
In relazione ai quantitativi di fertilizzanti apportati i concimi provocano effetti diversi e una concimazione che viene definita ammendante o correttiva. Vediamo nello specifico cosa significa:
- Effetto ammendante. Si definisce "ammendante" l'effetto della concimazione che si ottiene con l'apporto di concimi organici che in genere incorpora rilevanti quantitativi di fertilizzante. L'elevato apporto di sostanza organica si riflette, con un miglioramento della struttura del terreno dopo l'umificazione. La concimazione minerale può avere un effetto ammendante solo quando si somministrano concimi chimici ricchi di calcio e con un basso grado di saturazione basica.
- Effetto correttivo. L'effetto "correttivo", limitato rispetto a quello ammendante, si ottiene, attraverso la concimazione minerale, con l'impiego di concimi costituzionalmente (acidi o basici soggetti a idrolisi salina) o fisiologicamente non neutri. Si tratta di un effetto molto debole che si manifesta solo se perpetuato nel corso degli anni.