L'agroecologia è un approccio di ricerca scientifica che consiste nell'applicazione dei principi ecologici nella produzione degli alimenti, principi e pratiche che vogliono migliorare la sostenibilità dei nostri sistemi alimentari e agricoli. E' un nuovo modo di considerare l'agricoltura, la lavorazione, la distribuzione e il consumo dei prodotti in rapporto con la società e la natura, che non si basa sullo sfruttamento del suolo e degli animali tipico dei modelli di business aggressivi, ma mettendo al primo posto l'integrazione con il modo naturale e cercando giustizia e dignità per tutti gli attori, umani e non.
Vediamo insieme su quali principi si basa l'agroecologia.
DIMENSIONE AMBIENTALE DELL'AGROECOLOGIA
Si valorizza la biodiversità che, come gli studi dimostrano, aumentano la capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici e permettono di ridurre l'uso di pesticidi, erbicidi e migliorare la fertilità attraverso una gestione ecologica. Va da se che l'agroecologia offre un ambiente di lavoro sano e sicuro per gli agricoltori e per la comunità, fornendo del cibo nutriente e sano.
DIMENSIONE SOCIALE E CULTURALE DELL'AGROECOLOGIA
l'agroecologia parte dalle conoscenze e dalle tradizioni degli agricoltori e permette loro di sviluppare e controllare la catena dei produzione fino agli utenti finali, la vita rurale e la produzione attirerà di più e sarà valorizzata dalla società contribuendo a sostenere l'economia locale e la stabilità scoiale, permettendo anche a molti produttori di rimanere sul proprio territorio ed evitare quindi la migrazione verso i centri urbani.
Crea anche opportunità per le donne, ed è una battaglia per la giustizia sociale e emancipazione per tutti.
DIMENSIONE ECONOMICA DELL'AGROECOLOGIA
Siccome si basa sulle risorse locali e fornisce alimenti ai mercati locali e regionali, l'agroecologia può rilanciare le economie locali e contrastare l'impatto delle grandi realtà. Grazie alla diversificazione della produzione e delle attività contadine i produttori sono meno esposti ai rischi di mercato e riduce la dipendenza dagli aiuti.
DIMENSIONE POLITICA DELL'AGROECOLOGIA
L'agroecologia sposta il centro del potere nei sistemi alimentari dagli interessi di un piccolo numero di grandi gruppi agro-industriali ai produttori diretti, che secondo la FAO sono i principali produttori in quanto forniscono l'80% dell'offerta alimentare in Asia e Africa. Offre la forza di cambiare i rapporti di potere incoraggiando la più grande partecipazione dei produttori alimentari.
Appare evidente nel periodo storico che stiamo vivendo che sia necessario un cambiamento nelle nostre scelte e nei nostri modelli produttivi per evitare altre crisi economiche e ambientali. L'agroecologia appare un concetto coerente e dettato dal buon senso, che continua ciò che in passato faceva l'agricoltura prima dell'arrivo di grandi capitali che si basano sullo sfruttamento della terra e delle persone a scapito della salute di tutti.