Con l'estate arriva il caldo e l'irrigazione diventa fondamentale per ottenere un buon raccolto. Grazie all'irrigazione artificiale si riesce a produrre il doppio della quantità agricola che si otterrebbe spontaneamente con la pioggia: l'uomo ha quindi imparato nel tempo a controllare l'acqua attraverso argini, dighe e sistemi di irrigazione che permettono di fornire la giusta quantità di acqua alle piante per nutrirle e proteggerle.
Le metodologie di irrigazione agricola si dividono principalmente in 5 vediamole insieme:
1) IRRIGAZIONE DI SUPERFICIE
Questa tecnica sommerge quasi interamente l'area coltivata, richiede ovviamente una grande quantità di acqua e l'acqua rimane sul terreno per periodi più o meno lunghi.
2) IRRIGAZIONE PER SCORRIMENTO
Qui si tratta di un velo d'acqua costante durante il periodi di irrigazione, che lungo il suo corso di infiltra nel terreno, usato soprattutto per le colture foraggere, anche per questo metodo sono necessarie elevate disponibilità idriche.
3) IRRIGAZIONE PER ASPERSIONE O A PIOGGIA
Questo medono simula una pioggia e distribuire l'acqua sotto forma di piccole gocce grazie all'uso di una pompa, tubazioni e irrigatori. Per questo sistema un limite può essere il vento che condiziona le traiettorie degli irrigatori.
4) IRRIGAZIONE A GOCCIA
Anche chiamato microirrigazione in quanto l'acqua viene distribuita da gocciolatori in microportate e a basse pressioni. I gocciolatori in line sono erogatori all'interno di tubi in polietilene. Questo è il metodo più utilizzato nella frutticoltura e orticoltura, dove è fondamentale il risparmio idrico e dei costi. Richiedono sistemi di filtraggio dato che gli erogatori sono molto piccoli.
5) SUBIRRIGAZIONE
Questo metodo di irrigazione interrata è il metodo più moderno ed è composto da ali gocciolanti (gocciolatori in line) interrate con distanze e numero diversi in base al tipo di coltura e al terreno. É applicabile solo su terreni con sottosuolo poco permeabile. Permette di risparmiare perchè evita le perdite di evaporazione dell'acqua, ma non si può utilizzare nei terreni ricchi di scheletro o dove si effettuano lavorazioni profonde.
Ogni metodo ha i suoi pro e i contro, e decidere quale sia il metodo migliore per la tua coltura ne deve tenere conto.
Qual è il tuo metodo di irrigazione preferito?